Zuppa solianka

LA ZUPPA SOLIANKA:

Nell’universo delle zuppe russe, questa occupa un posto originale, in quanto, a differenza delle altre zuppe, contiene una ridotta componente liquida (un terzo in meno) e la parte liquida risulta densa , concentrata e piccante.

La soliànka e’ una zuppa dove sono riuniti gli ingredienti tipici delle shi (cavolo, smetàna), e dei rassolnik (cetrioli salati con la loro salamoia), la cui base acido-salata-piccante viene rinforzata con l’aggiunta di spezie quali olive nere, capperi, pomodori, limone, spremuta di limone, kvas, funghi salati o sotto aceto.

A volte alle solianke viene aggiunto direttamente anche aceto, ma il loro sapore ne risultera’ meno raffinato.

Come per tutte le zuppe , anche per le solianke vi sono molte varianti di preparazione, che comunque possiamo raggruppare in quattro tipologie principali : con carni, con pesci, miste (cioe’ con varie carni, pollami o pesci, mescolati assieme) e semplici (cioe’ con funghi).

Le prime tre tipologie sono preparate sulla base di un brodo concentrato di carne o pesce, l’ultima, con brodo di funghi o di verdure.

In ogni caso , il brodo viene diluito con la salamoia di cetrioli salati.

Altra particolarieta’ e’ che la parte liquida e quella secca sono preparate a parte ed unite solo qualche minuto prima di servire il piatto a tavola, e non tanto per esigenze di cottura, quanto per riscaldare e diffondere gli aromi.

Riportiamo di seguito la ricetta della Solianka di carni miste , come sempre riferendoci alla preparazione classica.

Servono i seguenti ingredienti :

1,2 lt. di brodo concentrato di carne e ossa

  1. 2 bicchieri di salamoia di cetrioli salati

200 gr. di carne di manzo bollito

200 gr. di carne di manzo arrosto

100 gr. di prosciutto

100 gr. di wurstel

  1. 1 filetto di pollo (petto)
  2. 2 cetrioli salati

200 gr. di cavolo verzotto fresco (circa un quarto di un cesto non troppo grande)

  1. 2 pomodori

100 gr. di smetana

  1. 1 cucchiaio di burro
  2. 12 olive nere snocciolate
  3. 1 bicchiere di funghi salati
  4. 2 cucchiai di capperi
  5. 1 cipolla dorata
  6. 1 cucchiaio di foglie di prezzemolo
  7. 1 cucchiaio d’aneto
  8. 2 cucchiai d’erba cipollina
  9. 10 grani di pepe non macinato
  10. 3 grani di pepe aromatico (di Jamaica) non macinato

sale q.b.

Far bollire la salamoia di cetrioli salati, togliendo la schiuma formatasi, ed unirvi il brodo di carne portando il tutto a bollitura.

Tagliare a piccoli dadi le carni, il prosciutto, i wurstel ed il filetto di pollo.

Scottare i funghi salati ed il cavolo verzotto con acqua bollente, dopo di che tagliarli a dadi.

Soffriggere nel burro la cipolla tagliata finissima.

Tagliare a piccoli dadi i pomodori e i cetrioli salati.

Mettere le carni e le verdure in una pentola di terracotta , aggiungere le spezie (ad eccezione dell’aneto) , le olive , i capperi e la smetana, coprire con il brodo bollente, salare e posizionare per circa 15 minuti in forno a 180 gradi.  Servire nei piatti , spolverizzando con l’aneto tritato fine.

Le ricette sono tratte dal libro “La Cucina russa , fra storia e filosofia” di Gianguido Breddo, Carlo Zella Editore -Firenze – per gentile concessione dell’Autore

TAGS

CATEGORIES

CUCINA RUSSA

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

eight + one =