Zuppa Borsch

IL BORSCH :

Un zuppa da antiche tradizioni, molto popolare in Russia, sulle esatte origini ci sono varie ipotesi.

Un’ipotesi è che fu “portata” in Russia esattamente in Crimea dai Romani quando colonizzarono la Penisola, anche in alcuni scavi si pensa furono trovate delle traccie di piantaggioni di Barbabietole Rosse

Un’altra ipotesi e che sia stata preparata nel Territorio di Kieva Rus nel XIV sec.

Di certo oggi la Zuppa Borsh è un piatto molto popolare in tutto il “Mondo” slavo, e ognuno ha una sua ricetta o variante.

Sull’Origine del nome della Zuppa Borsh ci sono vaire ipotesi una di esse è: Secondo i dizionari etimologici delle lingue slave, la parola borsch deriva dal nome della pianta in latino Herácléum

Oggi considerato da Tanti un piatto tipico Ucraino, ma molto molto popolare in Russia.

La zuppa borsh ha tante varianti per la preparazione, ognuno ha una sua ricetta, la ricetta che noi proponiamo è la seguente:

Ingredienti:

½ kg. di carne (che può essere di maiale, pollo, manzo, tacchino, (la parte grassa)

250 gr di cavolo capuccio

4 patate (dimensione media)

1 barbabietola rossa, grossa

25 gr. burro

2 cucchiai abbondanti di concentrato di pomodoro

1 carota

1 cipolla grande + 1 cipolla media

2 o 3 cucchiai di aceto

1 cucchiaino di zucchero

3 foglie di alloro

3 spicchi d’aglio

5 grani di pepe aromatico

6 grani di pepe nero piccante

1 mazzetto di erbe aromatiche (o prezzemolo, o aneto,o coriandolo,o sedano, o basilico) alcune foglie di alloro e spezie assortite (vedi testo)

1 bicchiere di smetana (o panna acida o yogurt greco)

sale q.b.

4 chiodi di garofano

30 ml di Olio di Semi

10 ml Olio d’oliva

Preparazione:

Brodo:
Mettere la Carne in una pentola con acqua fredda (2 litri e mezzo), aggiungere 3 folgie di alloro, 6 grani di pepe nero, 4 chiodi di garofano, 1 carota, 1 cipolla media, 5 grani di pepe aromatico, bollire a fuoco medio il tempo di cottura varia in base alla carne, quando la carne diventa morbida il brodo è pronto, IMPORTANTE: durante la cottura levare periodicamente la schiuma che si forma.

Quando il brodo è pronto bisogna togliere le verdure, usciere la carne e spezzettarla, dopo filtrare il brodo, levando tutto il resto, rimettere la carne nel brodo e preparare le verdure.

Soffritto:
Tagliare a piccoli cubetti la cipolla, grattuggiare la carota, grattuggiare la barbabietola, preparare le spezie (cumino, pepe nero, coriandolo, appena macinati) paprika affumicata (un cucchiaino per ogni spezia) 2 foglie di alloro, basilico fresco (o altre erbe aromatiche a piacimento) 3 spicchi d’aglio.
Nella padella riscaldare olio di semi,e pò di olio d’oliva, soffriggere la cipolla finchè diventa dorata, aggiungere tutte le spezie tranne la paprika, continuare con il soffritto e dopo un minuto circa aggiungere la carota, quando diventa mobirda aggiungere la passata di pomodoro, un cucchiaino di zucchero, e 3 cucchiai di aceto (9%), mescolare bene e soffriggere per 2-3 minuti e aggiungere la barbabietola mescolare bene tutto e soffriggere per 5 minuti. (se il soffritto si dovesse asciugare troppo aggiungere un mestolo di brodo). spegnere il fornello, aggiungere la paprika e il basilico tagliato insieme all’aglio a pezzettini molto piccoli. Mescolare il tutto.

Parallelamente al soffritto mettere sui fornelli il brodo, aggiungere mezzo cucchiaio di sale, (devono essere 2 litri di brodo, se dovesse mancare aggiungere dell’acqua) le patata già tagliate a cubetti, e dopo 3 minuti di cottura aggiungere il cavolo capuccio tagliatto a striscette sottili, aspettare quando le patate sono pronte versare il soffritto, aggiungere 25 gr di burro, mescolare, fare bollire per un minuto, spegnere il fuoco coprire la pentola con il coperchio e lasciare riposare per 20/30 minuti.

Dopo i trenta minuti si consiglia di servire con smetana (o panna acida o yogurt greco) e uno spicchio d’aglio fresco.

BUON APPETITO !

TAGS

CATEGORIES

CUCINA RUSSA

3 Responses

  1. Ho appena visto il video della ricetta, complimenti alla cuoca, deve essere molto buona, proverò a farla. Grazie

  2. Complimenti ad Eugenia per la spiegazione e per il risultato; la zuppa dev’essere buonissima.
    Da provare.

    Grazie mille

  3. Grazie per averci seguiti, ci faccia sapere se decide di provarla, e non esiti a contattarci per dei consigli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

58 − = fifty four