Servizio dei Bliny

SERVIZIO DEI BLINY :

Come detto i bliny sono accompagnamento classico per il caviale o per il salmone. In questo caso, vanno preparati pochi minuti prima di essere serviti e portati in tavola coperti affinche’ mantengano il loro calore, unitamente a due salsiere contenenti smetana e burro fuso.

A parte si sara’ gia’ preparato il salmone (la qualita’ “mala salione” che si trova in ogni mercato) , tagliato a fettine sottili , ed il caviale (rosso o nero) che deve essere ben freddo.

Si iniziera’ il servizio posizionando un primo blin sul piatto (caldo) del commensale , versandovi sopra una cucchiaiata di burro fuso ed una di smetana. Si aggiungera’ il salmone (od il caviale), ricoprendo subito con un secondo blin.

Sopra di esso si versera’ una secondo piu’ abbondante cucchiaio di burro fuso e smetana.

La bravura nel preparare il piatto, che non presenta altre particolari difficolta’, e’ la rapidita’ nel servizio affinche’ i bliny non si raffreddino, pregiudicandone il gusto.

Composizione e preparazione della pasta per blinciki
(per ottenere circa 20 blinciki):

  • 3 bicchieri di latte
  • 2 bicchieri di farina “00”
  • 2 uova
  • 100 gr. di burro
  • 100 gr. di lardo di maiale non salato
  • ½ cucchiaino di zucchero
  • ½ cucchiaino di sale
  • 1 cipolla

Mescolare i 2 tuorli con il sale , lo zucchero e ½ cucchiaio di burro semisciolto e aggiungere, sempre mescolando, i 3 bicchieri di latte. Aggiungere la farina, mescolando sino ad ottenere un impasto uniforme e privo di grumi.

Nel frattempo montare gli albumi a neve ferma e unire all’impasto gia’ preparato.

Mettere al fuoco una padella fine in ferro, di circa 20 cm. di diametro, e ungerla con il lardo non salato di maiale. Versare con un cucchiaio un po’ d’impasto facendolo dorare uniformemente (di norma basta da un solo lato). Continuare fino a che si termina l’impasto, posizionado i blinciki pronti su un piatto , uno sull’altro,  ricoperti con un panno.

Servizio dei blinciki :

Un ottimo modo di servire i blinciki e’ arrotolarli a cono e riempirli con caviale rosso , quasi come una cornucopia (e’ questo un ottimo modo anche per gustare il caviale nero , specialmente se un po’ piu’ salato). In questo caso senza aggiungere ne burro , ne smetana : ne risultera’ valorizzato il gusto del caviale.

Va comunque notato che sia i bliny che i blinciki possono essere farciti con moltissimi altri prodotti , sia dolci che salati (marmellata, miele, ricotta o smetana , carne e pesce , pappe di vari semi), ma l’accoppiamento con salmone o caviale e’ sicuramente il piu’ interessante e riuscito dal punto di vista culinario.

Le ricette sono tratte dal libro “La Cucina russa , fra storia e filosofia” di Gianguido Breddo, Carlo Zella Editore -Firenze – per gentile concessione dell’Autore

TAGS

CATEGORIES

CUCINA RUSSA

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sixty three − = fifty eight