Pelmeni di carne

RICETTA PELMENI :

I pelmeni sono un piatto tradizionale nella cucina popolare Russa, hanno la forma dei tortellini italiani ma hanno un metodo di preparazione (specie per la carne) diverso, I Pelmeni hanno origini antichissime dalle popolazioni siberiane.

Storicamente erano un popolo di Cacciatori e e con la selvaggina spesso facevano questi pelemni in grandi quaintità per conservarli a lungo tempo (specie di inverno) sotto la neve.

La parola pelmeni proviene dalla lingua komi-permiak, uno dei popoli ugro-finnici che abitavano la Russia settentrionale, e significa “orecchi di pasta”.

Questo piatto, dalla regione degli Urali , era gia’ stato assimilato dalla cucina russa nella fine del XIV secolo, ma divento’ particolarmente diffuso all’inizio della colonizzazione delle terre transuraliche.

pelmeni, le cui origini sono quindi sono antichissime e di probabile derivazione dai rituali di popoli del Nord-Est della Russia (permiaki, komi, udmurty, nonche’ dei tartari della Siberia) erano conosciuti da altri popoli ugro-finnici, anche se sotto altri nomi.

E’ assai probabile che l’uso di questo piatto sia arrivato nell’antico Ural dai paesi dell’estremo oriente, dalla Cina (vedi i tradizionali ravioli cinesi) o dagli antichi stati dell’Asia Centrale, ma si sviluppo’ e ottenne il riconoscimento internazionale sotto il suo nome uralico.

Da qui in poi i pelmeni sono serviti di base per la creazione di piatti simili nella cucina di diverse popolazioni vicinore, ma con altri nomi, con altra composizione della farcitura, altre misure e forma, come, per esempio, i “kundiumy” russi, “diuspara’” di Iran e Azerbaidgian , “koltunai” lettoni, “manty” uzbeki, “boraki” armeni, “podkogyglio” di Mari-El, “vareniki” ukrainiani, “balyk-berek” turkmeni di Ogurdgiala.

INGREDIENTI:

Pasta:
500 gr farina 00
250 ml di acqua (circa)
20 gr di sale
2 uova

Condimento:
400 gr tritato di Carne
(noi abbiamo usato pollo e tacchino, si può usare maiale e manzo)
1 cipolla
Sale, pepe nero
50 ml di acqua

E’ tradizione servirli nella tradizionale scodella in coccio (garsciocik) , con un po’ del loro brodo, un cucchiaio di panna acida (smetana) e, volendo, una spolverata di prezzemolo e aneto (ukrop) tagliati finissimi.

Preparazione:

Per la pasta mescolare farina con uova, acqua e sale impastare per circa 20 minuti, appena pronto l’impasto conservare per 30 minuti in frigo all’interno di un sacchetto in frigo.

La Carne: se tritare voi stessi tritare con sale, pepe, acqua e cipolla, se comprate il tritato pronto tagliate a pezzattini molto piccoli la cipolla e mescolate bene con la carne sale e pepe. (La carne può essere anche di maiale, manzo ect ect)

La storia dei Pelmeni è stata tratta dal libro “La Cucina russa , fra storia e filosofia” di Gianguido Breddo, Carlo Zella Editore -Firenze – per gentile concessione dell’Autore

CATEGORIES

CUCINA RUSSA

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

− three = two