PIAZZA SENNAYA, CANAL GRIBOEDOVA, MUSEO D’ARTE MODERNA, TEATRO MARINSKIY, CATTEDRALE DI SAN NICOLA
Passeggiare per le vie di San Pietroburgo è sempre una bella emozione, ogni volta si trova sempre qualche angolo “nuovo” o qualche palazzo che non si era notato la volta precedente.
Abbiamo iniziato la nostra passeggiata dalla Piazza Sennaya:
Una piazza risalente al XVIII sec. Sennaya deriva dal nome Fieno, infatti i commercianti si riunivano qui per vendere il fieno, la piazza era anche famosa per le punizzioni pubbliche, infatti i ladri, i banditi, i truffatori, venivano frustati qui pubblicamente.
Il Canale Griboedova prende il nome dallo Scrittore Alexandr Griboedov, che visse verso il 1816 proprio su questo canale.
Passa per vari punti del centro di San Pietroburgo come Prospettiva Nevsky, Cattedrale di Kazan, Cattedrale del Sangue Versato, Caattedrale di San Nicola ect ect. ed è attraversato da ben 12 ponti.

Al numero 103 del Canale Griboedova troviamo Il Museo d’Arte Moderna di San Pietroburgo, un museo nuovo all’interno di un vecchio palazzo.
Proseguendo la passeggiata andiamo verso il Teatro Marinskiy, Teatro di fama Mondiale innaugurato il 02 ottobre 1860 con UNA VITA PER LO ZAR di Mikhail Glinka. Famoso per alcune prime di eccellenza come Lo schiaccianoci, il lago dei cigni, la bella addormentata, la dama di pique di TCAIKOVSKIY, e anche una Prima di GIUSEPPE VERDI, La forza del Destino.
Terminiamo la Nostra Passeggiata alla Cattedrale di San Nicola “la Cattedrale dei Marinai” fu costruita nel 1753 su un vecchio edifico di culto, in una zona della Città dove vivevano tanti marinai, da li decisero di dedicare la Cattedrale a San Nicola, Santo protettore dei Marinai.
Inoltre la Cattedrale è stata una delle poche aperte durante il periodo Comunista.
No responses yet