Dante Alighieri in Russia è molto popolare specie per i Russi che desiderano Studiare la lingua e conoscere la cultura Italiana.

La Società Dante Alighieri insieme all’agenzia di informazione Russa Tass, il consolato Italiano a Mosca, il progetto Pria, L’associazione Amicizia Italia-Russia, e MGIMO hanno preparato un progetto con un lavoro di 3 mesi.
In occasione del Compleanno di Dante Alighieri si pensa sia proprio nel mese di Giugno (quest’anno sono 755 anni dalla nascita) La società Dante alighieri di Mosca celebra con una grande festa l’anniversario, ponendo dei fiori presso il busto del monumento del sommo Poeta presso il Parco Ermitage di Mosca (Monumento omaggiato dal governo Italiano, la Russia ha ricambiato con un monumento a Pushkin in uno dei giardini nella città di Roma, questo è stato un grande segno di amicizia e stima fra le due Nazioni).

Quest’anno in occasione del 755° anniversario si è deciso di celebrare in modo speciale insieme all’Agenzia di informazione TASS il nome del progetto “CERCHI DI DANTE” Il progetto parla della vita e del lavoro del poeta attraverso le storie di diversi personaggi della “Divina Commedia” – o personalità che hanno influenzato la sua visione del mondo.
Gli organizzatori ed i partner del progetto sono stati:
Segretario Generale di Societa’ «Dante Alighieri» di Roma Alessandro Masi, Dirigente dell’Ufficio Istruzione presso Consolato Generale d’Italia a Mosca -Programma PRIA Giuseppe Lo Porto,
Presidente diSocieta’ «Dante Alighieri» di Mosca Nataliya Nikishkina, Presidente dell’ Associazione Internazionale «AMICIZIA» Italia-Russia Spirova Ekaterina,
Coordinatore di Societa’ Dante Alighieri in Russia Alessandro Salacone,
Responsabile delle Pubbliche Relazioni Zaza Zurabashvilli,
Presidente Fondazione de Claricini Dornpacher Oldino Cernoia,
Presidente dell’Associazione degli studenti italiani di MGIMO Falcone e Borsellino Fabio Coacci.
Professori: Aldo Onorati, Eugenio Vender, Valerio De Luca, Gennaro Esposito, Stefano Milda, Egidio Lenti.
Durante questi mesi il comitato ha svolto un lavoro notevole sulla Vita, opere, curiosità. Tutte le informazioni che arrivavano venivano tradotte in russo e inviate all’agenzia TASS di Mosca, che ha elaborato i testi e organizzato le pagine del progetto.
L’intera traduzione in russo è stata fatta da Nataliya Nikishkina – Presidente della Società Dante Alighieri a Mosca e Ekaterina Spirova, Presidente dell’Associazione Internazionale «AMICIZIA» Italia-Russia.
Questo progetto rafforza il rispetto, l’amicizia, e la stima che vige fra gli Italiani e i Russi.
se desiderate visionare i link del progetto:
Link sul Progetto: https://dante.tass.ru/
Link sulle informazioni del Progetto: https://tass.ru/kultura/8702739
Se desiderate vedere il monumento di Dante a Mosca potete visitare il parco dell’Ermitage sito in pieno centro.
Ringraziamo:
Nataliya Nikishkina, Presidente diSocieta’ «Dante Alighieri» di Mosca
Spirova Ekaterina, Presidente dell’ Associazione Internazionale «AMICIZIA» Italia-Russia
Per le foto, il materiale e le informazioni che ci hanno fornito.


No responses yet